|
|
LA SICUREZZA ELETTRICA
IN BASSA TENSIONE
Protezione delle
condutture (1)
12.2.1 Portata di una conduttura
(IZ)
Secondo l’art. 21-5 delle norme CEI 64-8
si definisce portata di una conduttura (IZ) “il massimo
valore della corrente che può fluire in essa, in regime permanente
ed in determinate condizioni senza che la sua temperatura superi
un valore specificato”. La massima corrente che un cavo può
portare è la corrente IZ corrispondente alla temperatura
.
Dalla 12.2. si ottiene :
(12.3)
Si può in definitiva concludere che la
portata di un cavo dipende dalla capacità dell’isolante a sopportare
la temperatura, dai parametri che influiscono sulla produzione
del calore, come la resistività e la sezione del conduttore,
e dagli elementi che condizionano lo scambio termico tra il
conduttore e l’ambiente (numero e modalità di posa dei conduttori,
temperatura ambiente). La tabella CEI-UNEL 35024-1 (cavi isolati
con materiale elastomerico o termoplastico) esprime le portate
dei cavi come il prodotto di tre fattori :
(12.4)
dove :
IZ0 = portata a 30 °C di un
singolo cavo installato ;
k1 = coefficiente di correzione
per temperatura ambiente diversa da 30°C;
k2 = coefficiente di riduzione
per gruppi di cavi in fascio o strato.
·
Portata a 30 °C di un singolo
cavo installato (I0) - La portata
I0 (la tab. 12.2. riporta un esempio di portata
I0 di cavi unipolari in rame, senza guaina con isolamento
in PVC o EPR per uno degli otto tipi di posa fondamentali ai
fini della determinazione della portata che sono indicati nella
Tabella C della parte 5 della Norma CEI 64-8 Allegato A) di
un singolo cavo varia a seconda del tipo di cavo installato
(unipolare con guaina, unipolare senza guaina, multipolare
con guaina), dal numero di conduttori percorsi da corrente (caricati)
nel funzionamento normale, e dalle modalità di posa. Il conduttore
di protezione non è da considerare conduttore caricato, mentre
il neutro, che normalmente non si considera caricato, lo diventa
in presenza di armoniche. Ad influenzare la portata I0
di un cavo concorrono anche la sezione, il numero di conduttori
(circuito bipolare, tripolare) e il metodo di posa (tubo protettivo,
canale, passerella, ecc..).
Sezione
|
Numero di
conduttori
|
|
2
|
3
|
(mm2)
|
PVC
|
EPR
|
PVC
|
EPR
|
1,5
2,5
4
6
10
16
25
35
50
70
95
120
150
|
17,5
24
32
41
57
76
101
125
151
192
232
269
309
|
23
31
42
54
75
100
133
164
198
253
306
354
402
|
15,5
21
28
36
50
68
89
110
134
171
207
239
275
|
20
28
37
48
66
88
117
144
175
222
269
312
355
|
Tab. 12.2
- Portata I0 , in ampere, di singoli cavi unipolari
senza guaina, isolati in PVC o EPR, posati in tubo o incassati
nella muratura alla temperatura ambiente di 30 oC
·
Coefficiente di correzione della
temperatura ambiente (k1) - Le portate I0
vengono definite alla temperatura ambiente convenzionale
di 30 °C (si considera che la temperatura possa occasionalmente
raggiungere la temperatura di 35 °C). Se la temperatura ambiente
è più bassa rispetto a quella convenzionale la portata aumenta,
al contrario se la temperatura aumenta la portata diminuisce
(tab. 12.3).
Temperatura
Ambiente
(°C)
|
PVC
|
EPR
|
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
|
1,22
1,17
1,12
1,06
1
0,94
0,87
0,79
0,71
0,61
0,50
---
---
---
---
|
1,15
1,12
1,08
1,04
1
0,96
0,91
0,87
0,82
0,76
0,71
0,65
0,58
0,50
0,41
|
Tab.
12.3 - Coefficiente correttivo K1 per
temperature ambiente diverse da 30 oC
·
Coefficiente di riduzione per
gruppi di cavi in fascio o strato (k2) - I cavi
possono essere posati in fascio o in strato (ovviamente si tratta
di cavi multipolari o unipolari appartenenti a circuiti diversi).
Un fascio è un raggruppamento di cavi non distanziati, uno
strato è un insieme di cavi affiancati o distanziati disposti
orizzontalmente o verticalmente (possono essere posati in passerella,
a muro, a soffitto ecc.). Se la distanza tra i cavi posati in
strato supera due volte il diametro esterno del cavo di sezione
maggiore i cavi si dicono distanziati (più cavi disposti in
strati sovrapposti dentro un unico contenitore ma non distanziati
costituiscono un fascio di cavi). In definitiva il coefficiente
di riduzione k2 tiene conto del tipo di posa ed è
applicabile a cavi aventi la stessa temperatura massima di funzionamento.
In caso contrario è necessario considerare per tutto l’insieme
dei cavi una portata relativa alla temperatura Js più
bassa. Ad esempio posare assieme cavi in PVC con cavi in EPR
significa declassare i cavi isolati in EPR a cavi in PVC in
quanto non sarebbe ammissibile installare cavi in EPR, che possono
raggiungere temperature di Js=90 °C, vicino a cavi
in PVC che invece sopportano una temperatura di Js=70
°C. Il coefficiente k2 (alcuni coefficienti k2
sono riportati nelle tabelle 12.4 e 12.5) si applica a gruppi
di cavi con sezioni contigue e uniformemente caricati;
le sezioni devono cioè essere contenute entro tre valori adiacenti
unificati come ad esempio 16, 25, 35 mm2 oppure
6, 10, 16 mm2 ecc.. . Questo porta a sotto utilizzare
i cavi di grossa sezione per cui, per un migliore utilizzo dei
cavi, è conveniente non mescolare nello stesso fascio cavi di
sezione molto diversa.
Numero
di circuiti
o
di cavi multipolari
|
Fattore
k2
|
2
3
4
5
6
7
8
9
12
16
20
|
0,80
0,70
0,65
0,60
0,57
0,54
0,52
0,50
0,45
0,41
0,38
|
Tab.
12.4 - Coefficiente K2 per cavi posati
in fascio
Numero
di cavi
|
Numero
di passerelle
|
Multipolari
in
Passerella
|
1
|
2
|
3
|
2
3
4
6
9
|
0,88
0,82
0,77
0,73
0,72
|
0,87
0,80
0,77
0,73
0,68
|
0,86
0,79
0,76
0,71
0,66
|
Tab.
12.5 - Coefficiente k2
per cavi multipolari non distanziati posati in strato
su passerella perforate, orizzontali sovrapposte.
Se così non fosse il progettista può calcolare
la situazione ottimale (i calcoli sono piuttosto laboriosi)
oppure, a favore della sicurezza, può applicare il fattore
di riduzione :
(12.5)
dove n è il numero dei circuiti
raggruppati. La Norma permette di non considerare i cavi caricati
fino al 30% della portata IZ mentre per i cavi non
caricati alla massima portata è possibile aumentare il coefficiente
K2 a discrezione del progettista (la Norma non da
indicazioni in proposito).
Fig. 12.1
- Cavi in strato : a) non distanziati ; b) distanziati ;
c) in doppio strato
Fig.
12.1 - Cavi in strato :
a) non distanziati ; b) distanziati ; c) in doppio
strato
Fig.
12.2 - Cavi in fascio : d) in canale ; e) in
tubo ; f) su passerella perforata
continua....
|