Progetti in reteScuola e formazioneRegistratiHome page

 

 






IMPIANTI

 

Indietro Home

Il fusibile nella protezione contro
le sovracorrenti in bassa tensione
(4/4)

3. Coordinamento con avviatori per motori asincroni

Uno degli impieghi più frequenti dei fusibili  è quello della protezione dei motori asincroni trifase con un apparecchiatura combinata fusibili aM  e relè termico associato a contattore.

Il coordinamento è verificato quando:

-         il fusibile interviene per tutte le correnti superiori al potere di interruzione del contattore;

-         la corrente di scambio tra contattore e fusibile deve essere superiore alla corrente di spunto del motore;

-         l'energia specifica passante deve essere sopportata da tutti i componenti installati a valle;

-         la caratteristica di sovraccarico del fusibile deve essere coordinata con il relè termico onde evitargli sollecitazioni non accettabili.  

4. Coordinamento con apparecchi di manovra e protezione

Per ottenere un economico ma altrettanto valido dispositivo di protezione che svolga gli stessi compiti di un interruttore automatico è sufficiente associare un interruttore di manovra sezionatore a dei fusibili (unico difetto rispetto agli interruttori automatici gli elevati  tempi necessari al ripristino).  Il coordinamento può essere gestito solo in base alle indicazioni del costruttore assicurandosi che i fusibili proteggano l'interruttore di manovra-sezionatore dalle sollecitazioni dovute all'energia specifica passante. In particolare occorre verificare che:

-         il tempo di interruzione del fusibile in corrispondenza del valore di corrente di breve durata dell'interruttore sia inferiore a quello sopportabile dall'interruttore stesso;

-         il valore di cresta della corrente limitata dal fusibile, nel momento in cui è massima la corrente di cortocircuito presunta, sia minore del potere nominale di chiusura dell'interruttore.

5. Coordinamento con  interruttori automatici

In alcuni casi in cui le correnti di cortocircuito presunte possono raggiungere valori molto elevati può essere conveniente ricorrere alla combinazione fusibili interruttore automatico. Il fusibile funge da sostegno interrompendo  le correnti che superano determinati valori  lasciando invece  all'interruttore l'unico compito di arrestare tutte le correnti inferiori. Questo permette di utilizzare interruttori automatici con poteri di interruzione nominale inferiori alla corrente di cortocircuito massima. La combinazione deve essere opportunamente coordinata seguendo le indicazioni del costruttore ed in particolare verificando che siano soddisfatte le seguenti condizioni (fig. 5.1):

-         l'intervento dei due dispositivi deve essere selettivo per correnti inferiori alla corrente di scambio;

-         l'energia specifica lasciata passare prima dell'intervento del fusibile deve essere inferiore a quella sopportabile dal cavo e dall'interruttore;

-         la curva di intervento del fusibile deve intercettare la curva di intervento dell'interruttore (corrente di scambio) ad un valore di corrente inferiore al potere di interruzione nominale dell'interruttore;

-         la corrente di cresta limitata dal fusibile relativamente alla massima corrente di  cortocircuito presunta non deve essere superiore al potere nominale di chiusura dell'interruttore.

Fig. 5.1 – Coordinamento tra fusibili e interruttori automatici per la protezione contro il cortocircuito.

6. Selettività

Secondo la norma CEI 32-12, la selettività fra fusibili di tipo gG è garantita quando il rapporto fra le correnti nominali di due fusibili in serie è uguale a 1,6. Per raggiungere lo scopo è sufficiente saltare una grandezza nella serie unificata tra un fusibile e quello che segue ed ottenere in modo  estremamente semplice la selettività nella distribuzione in bassa tensione.

7. Conclusioni

Il fusibile di bassa tensione permette una selettività semplice e sicura, limita ottimamente l'I2t , possiede elevatissimi poteri di interruzione nei confronti della corrente di cortocircuito e soprattutto, nonostante le elevate prestazioni e la grande affidabilità, costa poco. Tutto ciò dovrebbe bastare a sfatare tutte le leggende metropolitane che sono sorte attorno al povero e umile fusibile e a  permettergli di entrare a pieno titolo a far parte degli impianti di pregio con la stessa dignità di tutti gli altri dispositivi  che hanno fin qui goduto di ben diversa fortuna.

 

Fine

Inizio pagina

Prodotto da Elektro 2000

Diritti sul Copyright