

Il nuovo contatore ENEL
Aspetti pratici, tecnologici, polemici e tecnici
(1/2)
1. Aspetti pratici
Il nuovo contatore renderà possibile la lettura a distanza dei consumi, quindi non ci saranno più bollette di acconto e conguaglio, ma bollette di effettivo consumo. Si potrà attivare o modificare (facendo sempre attenzione ad eventuali adeguamenti di impianto) la fornitura di energia elettrica in modo automatico.
Una avvertenza per evitare eventuali contestazioni o brutte sorprese: accertatevi che l'operatore effettui una foto digitale del vecchio contatore al momento della sostituzione, per registrare i consumi effettivi fino ad allora.
Andiamo a vedere più in dettaglio le funzioni di cui è dotato il nuovo misuratore di energia.

Il pulsante di lettura in alto a destra, premuto in sequenza, permette di ottenere sul display una serie di informazioni che in ordine sono:
- Il numero cliente - E' il numero personale che compare in alto sulla bolletta (es. 546 321 008)
- La tariffa in atto - E' la sigla della tariffa che viene applicata: compare la sigla T3 se si ha un contratto a tariffa unica. Se si attiva un contratto di almeno 6 kW (potenza disponibile 6,6 kW) si può richiedere la tariffa bioraria. Questa tariffa permette di pagare un prezzo ridotto per i consumi notturni (dalle 21 alle 7 del mattino fra il lunedì e il venerdì), in tutte le ore del sabato e della domenica, e per tutto il mese di agosto. In questo caso compare la sigla T2 nelle ore a tariffa piena e la sigla T3 nelle ore a tariffa ridotta.
- La potenza istantanea - Sono i kW assorbiti al momento. Questo valore viene calcolato e aggiornato ogni due minuti.
- La lettura dei consumi e della potenza - Indica che stanno per iniziare le informazioni sui consumi e sulla potenza assorbita (sul display compare la scritta: LETTURA-POTENZA).
- La lettura del bimestre corrente - E' la sigla che indica il numero degli scatti registrati al momento della lettura.
- La potenza massima del bimestre corrente - E' la sigla che indica il massimo prelievo in kW del bimestre in corso. Si tratta di un valore medio calcolato in un intervallo di 15 minuti, che si aggiorna ogni 15 minuti se è superiore al precedente.
- La lettura del bimestre precedente - Indica il numero totale degli scatti registrati nel bimestre precedente e già conteggiati in bolletta. Quindi per conoscere i consumi effettuati nell'ultimo bimestre occorre fare una sottrazione tra la lettura al punto 5 e quella al punto 7.
- La potenza massima del bimestre precedente - Ha lo stesso significato del punto 6, ma è quella del bimestre precedente.
- La data - Nessun commento.
- L'ora - Nessun commento.
- Un contatto con l'Enel - Indica il numero verde gratuito dell'Enel per informazioni sul contratto e segnalazione guasti.
- Il contratto e la tariffa - Indica il tipo di contratto stipulato con l'Enel.
2. Aspetti tecnologici
Il salto tecnologico verso l'integrazione tra energia, dati e informazioni che sarà possibile con l'uso del nuovo contatore, ci sta indirizzando verso una rete di comunicazione globale. Gli oltre 27 milioni di contatori che sono stati e verranno installati (termine previsto 2005) possiedono la tecnologia standard Lonworks. I contatori scambiano informazioni attraverso questo sistema.
Di particolare rilevanza in questa fondamentale svolta, è la possibilità di gestire al meglio gli impianti di casa, in cui il contenuto informativo inizia ad assumere un valore sempre maggiore rispetto alla tradizionale distribuzione e attuazione dell'energia. In questo modo i sistemi di comunicazione a bus di edificio, di cui si parla da anni, non saranno più solo valutati ed applicati per la loro capacità di gestire i soli carichi elettrici, nelle forme più varie ma dalla loro abilità di distribuire informazioni ed integrarsi con i sistemi di comunicazione. L'impiantistica futura si fonderà sulla capacità di gestire e distribuire l'informazione, e quindi:
- l'ottimizzazione dei carichi,
- l'ottimizzazione dei consumi,
- il controllo dell'illuminazione,
- la gestione dei sistemi di sicurezza
Con la tecnologia LonWorks tutti i dispositivi parlerebbero tra di loro, questo a prescindere dalla funzionalità del dispositivo e dalla ditta costruttrice che li produce, condividendo lo stesso linguaggio.
Con semplicità ed estrema flessibilità i dispositivi potranno scambiarsi dati tra di loro, attraverso qualunque supporto: doppino, linea elettrica, telefonica, radio, rete ethernet, fibra ottica, o internet. I carichi potranno essere connessi tra di loro come in una unica rete senza che il mezzo di propagazione rappresenti una limitazione o una particolarità della comunicazione. La potenzialità di interfacciamento alla rete LAN e internet ci porta verso la connettività globale della rete informatica con quella dei dispositivi di controllo.
Un impianto con tecnologia LonWorks puó essere ampliato in qualsiasi momento aggiungendo apparecchi e funzionalità.
Attualmente, invece, i nostri edifici possiedono una serie d'impianti composti da svariati apparati e dispositivi quali, ad esempio, gli interruttori che comandano le luci, il termostato e la caldaia, il condizionatore, lo scaldabagno. Quando nuove esigenze richiedono l'ampliamento dell'impianto, o l'integrazione di uno nuovo, si devono, normalmente, stendere nuovi cavi perché quelli del vecchio impianto non sono adeguati, sufficienti o compatibili. Se vogliamo far interagire due o più impianti diversi, si rendono necessari grossi interventi impiantistici, talvolta irrealizzabili se affrontati con tecnologie tradizionali.
Un'altra interessante e stimolante prospettiva è legata al possibile accesso Internet attraverso la rete elettrica, una volta risolti i problemi di compatibilità e interferenza esistenti attualmente. Una sperimentazione, partita a Bologna un paio di anni fa, sembrava dover portare in tempi brevi all'attivazione di connessioni a 800 kb/s, ma sono insorti problemi che hanno rallentato il progetto.
Il nuovo contatore potrà quindi dialogare, abbiamo detto, con tutti gli altri dispositivi della casa. A titolo di esempio, possiamo dire che è' già stato stretto un accordo tra Enel distribuzione e Ariston per gestire alcuni modelli di lavatrice, attraverso sistemi di telediagnosi e teleallarme fatti attraverso la rete elettrica, su cui viaggiano segnali per l'avvio automatico delle procedure di intervento per la manutenzione.Si pongono interrogativi però anche su un discorso di privacy e di sicurezza: si metteranno in movimento degli hacker energo-informatici che riusciranno a falsificare le letture dei contatori ? Che potranno accedere al controllo dei carichi del vicino ? Che potranno disattivare il proprio o altrui contatori ? Scenari sicuramente interessanti e un po' inquietanti ci attendono nei prossimi anni.
Continua...
