Il neutro, un conduttore molto "attivo"
(11/11)
6. Protezione del neutro contro le sovracorrenti
Fig. 6.1 - Sistema IT. Una sovracorrente dovuta ad un doppio guasto a terra può provocare l'intervento del fusibile installato sul conduttore neutro.
Fig. 6.2 - E' vietato installare un fusibile sul neutro in un sistema IT. Con l'intervento del fusibile l'utilizzatore è alimentato alla tensione concatenata anziché alla normale tensione di fase. La corrente di guasto, di valore limitato dall'impedenza interna dell'utilizzatore, non viene interrotta dal fusibile installato sulla fase e si mantiene nel circuito per un tempo indefinito.
Una tale evenienza determina l'alimentazione alla tensione concatenata dell'utilizzatore e una corrente di guasto, limitata dalla sola impedenza dell'apparecchio, può stabilirsi nel circuito di guasto per un tempo indefinito senza provocare l'intervento del fusibile posto a protezione del conduttore di fase. Per questo motivo nei sistemi IT il dispositivo di protezione contro le sovracorrenti deve avere tutti i poli protetti sia nei circuiti trifase con neutro sia nei circuiti fase-neutro. In fig. 6.3 sono riassunte le varie situazioni che si presentano nella protezione dei conduttori di fase e di neutro utilizzando come dispositivo di protezione un interruttore automatico. Queste considerazioni valgono anche per i fusibili che però, come abbiamo detto, non sempre possono essere inseriti sul neutro. Nei casi in cui il conduttore di neutro non può essere interrotto prima dei conduttori di fase con i fusibili non è sempre possibile rispettare l'esatta sequenza di apertura.
Fig. 6.3 - Protezione dalle sovracorrenti sui conduttori di fase e di neutro. La protezione del neutro non è sempre necessaria e in alcuni casi è addirittura vietata.
Note:
1) L'interruzione del neutro deve avvenire dopo quella del conduttore di fase mentre la richiusura deve avvenire prima di quella delle fasi.
2) Non è indispensabile proteggere il neutro se questo è protetto contro i cortocircuiti da un adatto dispositivo di protezione collocato a monte.
3)Su un conduttore di fase può essere evitata la protezione dalle sovracorrenti se il circuito è protetto da idoneo dispositivo differenziale installato a monte (deve avere un potere d'interruzione differenziale superiore alla corrente presunta di corto circuito monofase a terra). Tale interruttore deve provocare la simultanea interruzione di tutti i conduttori di fase e il neutro non deve essere ricavato da un centro stella artificiale ottenuto a valle dell'interruttore differenziale stesso.
4)Un rivelatore di sovracorrenti deve essere posto sul conduttore PEN in presenza di armoniche che lo possono sovraccaricare. Il rivelatore deve determinare l'interruzione dei conduttori di fase ma non del conduttore PEN. Il dispositivo di rivelazione non è necessario se il conduttore di neutro è protetto contro i corto circuiti dal dispositivo di protezione dei conduttori di fase.
5)La protezione del neutro è indispensabile solo quando può essere attraversato da una corrente superiore alla sua portata (armoniche)
Fine