Progetti in reteScuola e formazioneRegistratiHome page

 

 






IMPIANTI

 

IndietroHomeAvanti

 

Il neutro, un conduttore molto "attivo"
(9/11)

Anche il corto circuito fase neutro non crea in genere particolari pericoli (fig. 4.1 - caso n. 4). Devono però essere approntati i collegamenti equipotenziali principali e deve essere verificata la condizione relativa all'impedenza dell'anello di guasto. Se la nota relazione è verificata la corrente di guasto Ia provoca l'intervento delle protezioni entro 5 s per i circuiti di distribuzione ed entro 0,4 s per i circuiti terminali. Una condizione di pericolo può invece crearsi sui circuiti bipolari per l'interruzione accidentale del neutro o per l'intervento di un fusibile (fig. 4.1 - casi n.6 e 7). Chiunque si trovasse ad operare sul neutro a valle dell'interruzione sarebbe sottoposto ad una situazione di sicuro pericolo. Queste considerazioni ci portano quindi ad affermare che in un sistema TN-S il sezionamento del neutro è essenziale solo per i circuiti bipolari fase-neutro (nei circuiti quadripolari la norma non lo ritiene necessario anche se non lo vieta) quando il dispositivo di protezione a monte è costituito da fusibili. In un sistema di tipo TN-C il neutro svolge anche la funzione di conduttore di protezione e viene chiamato PEN. Una sua interruzione porta, come sappiamo, tutte le masse a valle del guasto alla tensione di fase. Anche con un PEN perfettamente sano una piccola tensione è sempre presente sulle masse perché, a causa degli squilibri che solitamente si hanno sulle fasi, tale conduttore è sempre percorso da una piccola corrente. Questi ed altri problemi normalmente sconsigliano l'uso del sistema TN-C, ricordando comunque che, ove fosse necessario l'utilizzo del PEN, per i suddetti motivi, come espressamente indicato dalle norme, è vietato il suo sezionamento (in un successivo paragrafo si affronteranno nei dettagli tutte le problematiche inerenti l'impiego di tale conduttore). Di seguito, con riferimento alle fig. 4.4, 4.5, 4.6, 4.7 e 4.8, e alla luce di quanto fin qui esposto, si descrivono le caratteristiche circuitali più comuni inerenti il sezionamento del neutro.

Fig. 4.4 - Nei circuiti quadripolari dei sistemi TN-S non è obbligatorio sezionare il neutro

Fig. 4.5 - Nei sistemi TN-S è richiesto il sezionamento del neutro nei circuiti bipolari fase-neutro protetti a monte per mezzo di fusibili.

Fig. 4.6 - Nei sistemi TN-C il neutro svolge anche funzioni di protezione e non deve mai essere sezionato

 

Fig. 4.7 - Nei sistemi TT il neutro è considerato un conduttore attivo a tutti gli effetti e come tale deve essere sempre sezionabile.

 

Fig. 4.8 - Nei sistemi IT il neutro è da considerare conduttore attivo e quindi deve essere sempre sezionabile.

 

continua...

Inizio pagina

 

Prodotto da Elektro 2000

Diritti sul Copyright