Progetti in reteScuola e formazioneRegistratiHome page

 

 






IMPIANTI

 

IndietroHomeAvanti

 

La protezione contro le sovratensioni (5/23)

4.2 Sovratensioni di origine esterna

Fig. 4.3 - Sovratensione di origine esterna causata da un fulmine

4.2 - Sovratensioni di origine esterna

Le sovratensioni di origine esterna possono essere a formazione lenta (transitorie a fronte lento) o impulsive (transitorie a fronte ripido).

Sovratensioni transitorie:

· A fronte lento - Hanno origine da fenomeni di tipo elettrostatico dovuti alla presenza, in prossimità delle linee elettriche, di nubi cariche elettricamente (fig. 4.4).

Fig. 4.4 - Sovratensioni di origine esterna a formazione lenta. Le cariche elettriche localizzate nelle stratificazioni inferiori delle nuvole determinano lo spostamento di cariche di segno opposto sulle linee sottostanti


Le cariche elettriche, localizzate nelle stratificazioni inferiori della nuvola, determinano la migrazione di cariche di segno opposto sulle linee sottostanti. Il sistema resta stabile finché la nuvola non scarica verso terra e viene a mancare la forza attrattiva sulle cariche che si erano accumulate lungo la linea. Conseguentemente si manifesta una sovratensione che si propaga con forma d'onda impulsiva lungo i conduttori (fig. 4.5). Gli effetti di queste sovratensioni possono risultare nocivi soprattutto sulle linee a media tensione piuttosto che su quelle ad alta tensione.

Fig. 4.5 - Sovratensioni di origine esterna a formazione lenta. Venendo meno la forza attrattiva delle nubi si liberano le cariche elettriche concentrate sulla linea determinando la formazione di sovratensioni di carattere impulsivo lungo la linea


  continua...

Inizio pagina

Prodotto da Elektro 2000

Diritti sul Copyright