Progetti in reteScuola e formazioneRegistratiHome page

 

 






IMPIANTI

 

HomeAvanti

La protezione dei circuiti di sicurezza
(1/3)

 

1. Generalità




La norma 64-8 contempla, in alcuni casi impiantistici, la possibilità di evitare la protezione da sovraccarico mentre in altri, per ragioni di sicurezza di esercizio, raccomanda addirittura di omettere tale protezione. E' il caso dei circuiti di sicurezza nei quali, essendo considerati servizi essenziali, il danneggiamento della conduttura a causa di un sovraccarico è ritenuto un rischio minore dell'eventuale disservizio provocato dall'interruzione del circuito. I circuiti di sicurezza devono però essere sempre protetti contro il cortocircuito e contro i contatti indiretti perché questi eventi possono comportare un danno molto elevato.


2. Protezione contro il solo cortocircuito


Le condizioni da rispettare quando viene omessa la protezione contro il sovraccarico sono indicate dalla norma CEI 64-8. Il guasto deve essere interrotto in un tempo t sufficientemente breve da non permettere che il cavo possa raggiungere una temperatura superiore a quella ammessa in condizioni di cortocircuito (fig.1):

(1.1)


In altre parole l'energia lasciata passare dal dispositivo di protezione deve essere inferiore, o al limite uguale, all'energia specifica sopportabile dal cavo:

(1.2)

Fig. 1 - Andamento della temperatura del cavo in funzione della corrente (valore relativo)


Il dispositivo di protezione, inoltre, deve possedere un potere di interruzione superiore alla massima corrente di cortocircuito prevista e deve poter intervenire con certezza per tutte le correnti di cortocircuito possibili, dal massimo valore a monte al minimo valore, a valle, in fondo alla linea. Deve perciò essere:

(1.3)               xx (1.4)

dove Ia rappresenta la soglia di intervento della protezione e Icn il potere di cortocircuito nominale del dispositivo di protezione.

La condizione 1.3 può essere meglio descritta graficamente, così come rappresentato in figura 2.

Fig. 2 - Protezione contro il solo cortocircuito di una linea breve che alimenta un circuito di sicurezza. La protezione del cavo risulta scoperta nell'intervallo da 38 a 4000 A.

continua...

 

Inizio pagina

Prodotto da Elektro 2000

Diritti sul Copyright