
Il perchè della pluralità di scelte dei sistemi
di distribuzione nei vari paesi d'Europa
(3/3)
Per gli impianti utilizzatori con propria cabina di trasformazione il sistema TN fu adottato sia nella opzione TN-S sia TN-C ed in taluni casi si è adottato anche il sistema ibrido TN-C-S. In Italia il sistema più diffuso è il TN-S poiché, anche se presenta un maggiore costo, permette una maggiore flessibilità di esercizio e consente l'impiego dei
dispositivi differenziali. Viceversa in Germania è stato mantenuto il TN-C per ragioni
economiche in quanto si risparmia nella fase di costruzione.
Lasciando da parte le consuetudini l'uso del conduttore PEN (sistema TN-C) è
conveniente soprattutto nei circuiti di distribuzione di grossa sezione dove il
risparmio di un conduttore (PE) e di un polo delle apparecchiature diventa una
economia non trascurabile.
E' comunque da valutare e considerare che il conduttore PEN deve essere collegato a
terra ripetutamente lungo il percorso, che masse e masse estranee sono
soggette, in condizioni ordinarie, alla circolazione di correnti con pericolo di
sovrariscaldamento ed eventuali scintille nei punti di discontinuità delle connessioni (nei luoghi soggetti a rischi di esplosione o a maggiore rischio in caso di incendio l'uso
del PEN è infatti vietato).
In Italia l'uso del PEN, è limitato alla posa fissa e nella sezione (sezioni maggiori o uguali a 10 mm2 se di rame), è vietato nei cantieri edili poiché le sollecitazioni meccaniche presenti aumentano il pericolo di interruzione del conduttore neutro, non è conciliabile con l'uso di differenziale, è sconsigliato in presenza di armoniche.
L'uso del conduttore PEN è in fase di declino, anche nei paesi ove ha la massima diffusione, per la proliferazione degli apparecchi elettronici di potenza (perturbatori) e con correnti deboli (perturbati.)
Di seguito, per i necessari confronti sulle pratiche tecniche tra le varie nazioni, viene riportata una tabella dalia quale si evince lo schema adottato.
PRATICHE INTERNAZIONALI SULLA MESSA A TERRA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE E NEGLI IMPIANTI UTELIZZATORI NEL MONDO |
NAZIONE |
Reti distribuzione pubblica (regime del neutro) |
Impianti utilizzatori alimentati in bassa tensione |
Impianto di terra specifico |
GERMANIA |
TN-C |
TN-C e TT |
si |
AUSTRALIA |
TN-C |
TN-C |
si |
GIAPPONE |
TT |
TT |
si |
REGNO UNITO |
TN-C |
TN-C o TN-S |
no |
STATI UNITI |
TN-C |
TN-C o TN-S |
si |
IRLANDA |
TN |
TT |
si |
ITALIA |
TT |
TT |
si |
BELGIO |
TT |
TT |
si |
SVIZZERA |
TN |
TN-C o TN-S |
si |
FRANCIA |
TT |
TT |
si |
CINA |
TT |
TT |
si |
SPAGNA |
TT |
TT |
si |
PORTOGALLO |
TT |
TT |
si |
NORVEGIA |
IT |
IT |
no |
Fine
20 agosto 2009
