
ELETTROVALVOLE AD AZIONAMENTO INDIRETTO (5)
Esempio di applicazione di elettrovalvole ad azionamento indiretto
Comando semiautomatico e automatico di un cilindro a doppio effetto mediante circuito antiripetitore (un solo ciclo alla volta) con elettrovalvola 5/2 monostabile (ciclo A+/A-)
Nello schema elettropneumatico presentato di seguito (fig. 7a/b) viene mostrato come sia possibile effettuare il comando semiautomatico di un cilindro a doppio effetto 1A mediante un circuito antiripetitore (un solo ciclo alla volta) prevedendo l'uso di un'elettrovalvola 5/2 monostabile 1V2 con comando tramite l'elettromagnete Y2 ad azionamento indiretto.
Il circuito pneumatico viene alimentato per mezzo del gruppo FRL 0Z1 e mediante l'elettrovalvola 1V1 del tipo 3/2 normalmente chiusa monostabile azionata in modo indiretto con l'elettromagnete Y1.
Il circuito prevede il pulsante di inizio ciclo S2 (con doppi contatti), il quale consente, mediante l'alimentazione dell'elettromagnete Y2, di commutare l'elettrovalvola 1V2 e in definitiva di far effettuare al cilindro la corsa positiva.
Raggiunta la posizione di fine corsa positiva, il pistone aziona l'interruttore di prossimità magnetico S3, il quale provvede a togliere l'alimentazione all'elettromagnete Y2.
Al mancare dell'alimentazione su Y2, l'elettrovalvola 1V2 viene riportata nella posizione di riposo dalla molla di richiamo, il cilindro a questo punto effettuerà la corsa negativa riportando il pistone nella posizione di riposo.
Il circuito antiripetitore consente, anche se si continua a tenere premuto il pulsante S2, che non inizi un nuovo ciclo, operazione possibile solo aprendo il pulsante e richiudendolo di nuovo.
Il circuito di comando prevede il selettore a due posizioni S4 che permette le seguenti due opzioni.
La prima (1) consente di effettuare il ciclo semiautomatico, mentre la seconda (2) il ciclo automatico, in entrambi i casi con l'arresto alla fine del ciclo.
Il circuito ausiliario comprende anche una lampada di segnalazione H1 (GN) che segnala con la sua accensione l'apertura dell'elettrovalvola 1V1 e che quindi il circuito pneumatico è pressurizzato.
Completano il circuito pneumatico i regolatori di flusso 1V3 e 1V4, che consentono rispettivamente di regolare la velocità della corsa negativa e positiva, mentre i silenziatori 1Z2 e 1Z3 permettono di ridurre la rumorosità durante la commutazione dell'elettrovalvola 1V2, mentre il silenziatore 1Z1 effettua tale riduzione durante la fase di scarico dell'elettrovalvola 1V1.