
Disturbi elettrici causati dalla
commutazione
di carichi induttivi
(3/4)
Particolare attenzione si deve dedicare ai casi in cui l'alimentazione in DC sia effettuata da batteria, poichè, durante la fase di carica, la tensione può essere notevolmente superiore a quella nominale.
Se non c'è presenza di sovratensioni il varistore assorbe pochissima energia. Nel caso, invece, di elevate frequenze di commutazione si deve calcolare la potenza dissipata nel varistore e confrontarla con quella delle specifiche (energia per ogni impulso, numero impulsi/secondo).
Vantaggi:
- dimensioni compatte;
- brevi tempi di commutazione;
- corti tempi di ritardo alla disinserzione;
- facile dimensionamento;
- adatto all'impiego sia in AC che DC e indipendente dalle polarità.
Svantaggi:
- elevato valore della tensione residua (smorzamento del disturbo mediocre);
- tensione residua con elevata componente di armoniche;
- pericolo di formazione di un forte arco sul contatto di comando (deterioramento del contatto);
- limitata frequenza di commutazione.

Fig. 7 - Circuiti di protezione: a) Con diodo Transil - b) Con VDR.

Tab. 1 - Valori indicativi per circuiti di protezione.