 |
 |
La protezione contro i contatti indiretti negli
impianti dell'utente secondo la nuova norma CEI 11-1
Impianti di terra
(2/7)
Differenze di potenziale
-
Collegamento equipotenziale
Collegamento elettrico tra masse per ridurre al minimo le differenze di potenziale tra queste.
-
-
Controllo del potenziale
Controllo del gradiente di potenziale di terra, principalmente sulla superficie del terreno, per mezzo di dispersori (fig.1).
-
-
Potenziale trasferito
Aumento del potenziale di un impianto di terra, causato da una corrente di terra, trasferito per mezzo di un conduttore collegato (per esempio lo schermo metallico di un cavo, un conduttore PEN, una tubatura, una rotaia) ad aree a basso livello di potenziale o a potenziale nullo rispetto alla terra. Ciò da luogo ad una differenza di potenziale tra il conduttore e ciò che lo circonda . La definizione si applica anche quando un conduttore è collegato alla terra di riferimento e transita nell'area soggetta ad un livello di potenziale maggiore.
-
-
Isolamento del posto di manovra
Provvedimento per aumentare la resistenza tra il pavimento di un posto di manovra ed il terreno in modo da non sottoporre l'operatore a tensioni non ammissibili.
-
-
Impianto di terra globale
Impianto di terra realizzato con l'interconnessione di più impianti di terra che assicura, data la vicinanza degli impianti stessi, l'assenza di tensioni di contatto pericolose. Tale impianto permette la ripartizione della corrente di terra in modo da ridurre l'aumento di potenziale di terra negli impianti di terra singoli. Si può dire che tale impianto forma una superficie quasi equipotenziale. Questa definizione è limitata alle reti di trasmissione e di distribuzione del Distributore pubblico, ad esempio nel caso di aree urbane concentrate,ed agli impianti utilizzatori alimentati in AT o in MT collegati all'impianto di terra globale ad esso inclusi.
-
-
Massa
Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che in condizioni ordinarie non è in tensione, ma che può diventarlo in condizioni di guasto.
-
-
Massa estranea
Parte conduttrice che non fa parte dell'impianto elettrico ed è in grado di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra.
-
-
Conduttore PEN
Conduttore che in un sistema di bassa tensione svolge sia la funzione di conduttore di protezione che di conduttore di neutro.
-
-
Conduttore di protezione (PE)
Conduttore prescritto per alcune misure di protezione contro i contatti indiretti per il collegamento di alcune delle seguenti parti:
- masse;
- masse estranee;
- collettore (o nodo) principale di terra negli impianti di bassa tensione;
- dispersore;
- punto di terra della sorgente o neutro artificiale.
Guasti a terra e tipi di resistenza
-
Guasto a terra
Collegamento conduttivo causato da un guasto tra conduttore di fase del circuito principale e la terra od una parte collegata a terra. Il collegamento conduttivo può anche avvenire tramite arco elettrico. I guasti a terra di due o più conduttori di fase dello stesso impianto in due punti diversi, sono designati come guasti a terra doppi o multipli
-
Corrente di guasto a terra (IF)
Corrente che fluisce dal circuito principale verso terra, o verso parti collegate a terra, nel punto di guasto (punto di guasto a terra)
-
Corrente di terra (IE)
Corrente che fluisce verso terra tramite l'impedenza collegata a terra . La corrente di terra è la parte della corrente di guasto a terra che determina la tensione totale di terra.
-
Fattore di riduzione (r)
Il fattore di riduzione (r) di una linea trifase è il rapporto tra la corrente di terra e la somma delle correnti di sequenza zero nei conduttori di fase del circuito principale (r=IE/3I0), in un punto lontano dal punto di cortocircuito e dall'impianto di terra di un impianto elettrico.
-
Resistività del terreno (rE)
Resistenza elettrica specifica del terreno.
-
Resistenza di terra (IE)
Resistenza tra il dispersore e la terra di riferimento.
-
Impedenza di terra (ZE)
L'impedenza tra l'impianto di terra e la terra di riferimento.
La tabella seguente riepiloga i termini vecchi e nuovi con la corrispondente simbologia
VECCHIA DESIGNAZIONE |
DESCRIZIONE |
NUOVA DESIGNAZIONE |
UT |
Tensione totale di terra |
UE |
UC |
Tensione di contatto |
UT |
UCO |
Tensione di contatto a vuoto |
UST |
--- |
Tensione di contatto ammissibile |
UTP |
UP |
Tensione di passo |
US |
UPO |
Tensione di passo a vuoto |
USS |
RC |
Resistenza del corpo umano |
RB |
RT |
Resistenza di terra |
RE |
RTC |
Resistenza della persona verso terra |
REB |
IG |
Corrente di guasto a terra |
IF |
IT |
Corrente di terra |
IE |
Tab. 1 - Confronto tra nuova e vecchia simbologia secondo la Norma CEI 11-1

Fig. 2 – Nuovi simboli relativi alle condizioni di un guasto a terra in alta tensione
continua...

|
|