
Seconda Edizione della norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di gas (1/4)
grado di ventilazione alto |
Quando la portata d'aria di rinnovo è sufficiente a diluire la sostanza infiammabile e a far scendere la concentrazione al di sotto del limite inferiore di esplosività |
 |
grado di ventilazione medio |
Quando la portata d'aria di rinnovo è sufficiente a diluire la sostanza infiammabile e a far scendere la concentrazione al di sotto del limite inferiore di esplosività ad una certa distanza dalla sorgente di emissione |
 |
grado di ventilazione basso |
Quando la portata d'aria di rinnovo non è sufficiente a diluire la sostanza infiammabile e a ricondurla sotto il limite inferiore di esplosività |
 |
Tab..2 – Classificazione della ventilazione
Sono state aggiunte le due tabelle B.2 e B.3 che qui riportiamo, ricordando che le equazioni da B.2 a B.6 citate, si riferiscono al volume Vk (B.2), al numero di ricambi d'aria C (B.3), al volume Vz nei luoghi al chiuso (B.4), al volume Vz nei luoghi all'aperto (B.5) e al tempo di persistenza t (B.6). Il riferimento per le formazione delle tabelle viene dall'Istituto di Ingegneria dei Gas del Regno Unito.
Grado di emissione |
Azione da intraprendere (dV/dt) min |
Continuo |
Sommare tutti i valori per (dV/dt) min e applicare il totale alle equazioni da B.2 a B.6 |
Primo |
Conformemente alla Tab. B.3, sommare i valori maggiori di (dV/dt) min richiesti e applicare il totale alle equazioni da B.2 a B.6 |
Secondo |
Utilizzare solo il valore maggiore di (dV/dt) min e applicarlo alle equazioni da B.2 a B.6 |
Nota: Il valore risultante di (dV/dt) min per ciascuna riga della tabella dovrebbe essere applicato alla Tab. B.1. Non è necessario sommare i differenti gradi di emissione. |
Tabella B.2 - Procedura per il calcolo delle emissioni multiple in un volume Vo
Numero di emissioni di primo grado |
Numero di emissioni di primo grado che devono essere utilizzate in accordo con la Tabella B. 2 |
1 |
1 |
2 |
2 |
3-5 |
3 |
6-9 |
4 |
10-13 |
5 |
14-18 |
6 |
19-23 |
7 |
24-27 |
8 |
28-33 |
9 |
34-39 |
10 |
40-45 |
11 |
46-51 |
12 |
Tabella B.3 - Procedura per il calcolo di emissioni multiple di primo grado
Nei successivi esempi di calcoli per la determinazione del grado di ventilazione, sono cambiate, nella nuova edizione della norma, tutte le conclusioni.
ALLEGATO C: Esempi di classificazione dei luoghi pericolosi
Non ci sono differenze negli esempi proposti.
Fine
15/04/2005
